Perdono

[14:50, 18/4/2018] Giulio Maspero: Caro Stefano, settimana prossima parto martedì per Cambridge dove parlo mercoledì, torno giovedì mattina. Venerdì vado a Firenze per un congresso. L'unico buco è giovedì pomeriggio dopo le 15.30. Tieni presente che sarò sfatto perché mi dovrò alzare alle 4 per essere a Roma in tempo x le lezioni
[14:55, 18/4/2018]: Nessun problema Giulio, ti invierò qualche inserto di cervello in Tilt
[23:30, 27/4/2018] : Cosa pensi in termini tuoi personali del perdono. Parlando come siamo. Contadini. Uomini della terra.
[14:52, 30/4/2018] Giulio Maspero: È la meta alla fine di un percorso che passa attraverso il buio della rabbia ma che può condurre a nuovi orizzonti di felicità. Ma è un dono che richiede un terzo più grande che abbracci. Quando ci vediamo? Come va il freddo? Io sono sopravvissuto ai miei viaggi
[15:06, 30/4/2018]: Per vederci quando vuoi. Per la tua risposta, un piccolo approfondimento che mi puoi dare quando vuoi. Un perdono senza che si abbia la sicurezza che la persona da assolvere o perdonare, abbia compreso il senso dell'errore e dell'essere quindi perdonato, è evolutivo o involutivo?
[15:16, 30/4/2018] Giulio Maspero: Stando a Gesù, è evolutivo sempre. Ma penso che sia meglio che ne parliamo. Tu potresti anche per un aperitivo prima di cena? Un abbraccio
[15:22, 30/4/2018] : Volentieri. Dammi un giorno anche con preavviso del pomeriggio stesso, fuori che il giorno 2.
Scheda Tecnica
Dati Personali
Nato a Como il 19 marzo 1970, nazionalità italiana.
Ordinato sacerdote cattolico il 31 agosto 2003 ed incardinato nella Prelatura della Santa Croce e Opus Dei.
Formazione accademica
Liceo classico Alessandro Volta di Como
Laurea in fisica teorica presso l'Università Statale di Milano
Dottorato in fisica teorica presso l'Università Statale di Milano
Baccalaureato in teologia presso la Pontificia Università della S. Croce
Licenza in teologia dogmatica presso l'Università di Navarra
Dottorato in teologia dogmatica presso l'Università di Navarra
Posizione accademica
Professore straordinario di teologia dogmatica (cattedra: “Il Mistero di Dio uno e trino”) presso la Pontificia Università della S. Croce.
Attualmente, vicedecano della Facoltà di teologia.
Dal 2007, membro della Association Internationale des Études Patristiques (AIEP).
Dal 2009, socio corrispondente della Pontificia Accademia di Teologia (PATH).
Dal 2011, membro ordinario della Pontificia Accademia di Teologia (PATH) e membro del consiglio direttivo (economo).
Dal 2015, membro del Comitato Scientifico del Centro di studi patristici Luigi Maria Verzé – GENESIS, Università Vita-Salute San Raffaele.